HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 10/04/2018
Tags: Attualità 

Le statistiche degli esami patenti 2017

Esami difficili

Come di consueto, anche ad aprile di quest'anno il Ministero dei Trasporti ha prodotto le statistiche relative alle attività svolte nel 2017 per il conseguimento delle patenti di guida. 

Il documento ufficiale rilasciato dall'amministrazione è disponibile in pdf a questo link.

Ci sono tutti i dati relativi alle prove d'esame divise in in base alle modalità di presentazione delle domande (privatisti, autoscuole), alle diverse categorie di patente (A-B-C-D-E-Speciali) al tipo di esame (teoria, guida), agli esiti degli esami (idonei, respinti) e al sesso dei candidati.

Alla fine del documento sono presenti le statistiche storiche che meglio forniscono l'idea dell'andamento complessivo delle attività svolte finora: si conferma un andamento positivo per gli esami delle patenti, che continuano a crescere di anno in anno. Nel 2017 le prove d'esame, tra teorie e guide, sono state complessivamente 1.928.5042, mentre nel 2016 erano 1.891.632, segnando dunque un incremento di oltre 30mila unità, pari all'1% in più.

In generale sono aumentati gli esami per le patenti di categoria A e B, mentre sono diminuiti gli esami delle categorie  C, che sono passati da 39070 a 35048, ben 4000 persone in meno hanno chiesto di ottenere questo tipo di abilitazione.  Stazionarie le patenti D, che se nel 2016 registravano esami per un totale di 39070 sessioni, nel 2017 hanno registrato un calo del 6% in quanto si sono tenuti solo 35048 sessioni d'esame.

A questo proposito, notiamo anche che gli esami per la patente del trasporto merci sembrano essere molto difficili per quasi la metà dei candidati, che infatti vengono bocciati. Nel 2017, a fronte di 21042 candidati, solo 13046 hanno superato l'esame di teoria, mentre ben 7996 non l'hanno superato: la percentuale dei bocciati è pari al 36%.
Il dato si spiega facilmente se teniamo presente che la maggior parte dei candidati è molto probabilmente straniera con una scarsa conoscenza dell'italiano che rende difficile la comprensione di qualsiasi testo scritto.

C'è chi ha proposto di modificare i quiz d'esame rendendoli ancora più semplici, c'è chi invece continua a sostenere che per operare nel settore autotrasporto è necessaria una minima conoscenza dell'italiano per comprendere bene le regole di comportamento sulla strada e più in generale le basi dell'ordinamento giuridico italiano.

Sul prossimo numero del trimestrale cartaceo approfondiremo l'argomento.



Vedi anche:
05/04/2018
 Statistiche
Esiti esami 2017
Statistica sulle attività svolte nel 2017 per il conseguimento delle patenti di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

x chissà come mai
ovvio! al nord più bocciati che al sud perchè al sud sono più intelligenti. E perchè non se ne stanno a casa loro.............. o vanno ad esportare i loro cervelli altrove: e' così grande la terra!
angelo bonaldi
si caro Mirco Panato tu lavori troppo di fantasia. rassegnati . E' ciò che sto facendo io e, tu che mi conosci, è tutto dire.
Via a calci in culo tutta la burocrazia romana, ma purtroppo sono loro che, distruggendo il nostro lavoro, ci prendono quotidianamente a .........
FRUMENTO
Al sud non ci sono segnali, né verticali né orizzontali, è difficile che che un candidato venga respinto ad un esame di guida
Ali
Asad
EPIFANIO
facciamo GRANDE FRATELLO telecamere anche nel WC
Pizzas
patenti superiori in calo che scoperta ma loro obbligano le autoscuole ad acquistare i mezzi pesanti o a consorziarsi... lavorare in perdita..
Per ... chissà come mai
Gentile utente, se al nord le persone vanno a lavorare a 16 anni mentre al sud, non essendoci lavoro, le persone studiano e si laureano, non è colpa di nessuno. Fa sorridere che poi gente che si laurea al sud viene al nord a dirigere chi sceglie di lavorare a 16 anni. Ma parliamo di cose serie. Tra queste statistiche si dovrebbe vedere anche il livello di istruzione secondaria degli esaminati...e poi sarete moralmente autorizzati a fare questi commenti. Buon lavoro a tutti
MIRCO PANATO
COMINCIAMO A COMPARARE QUESTA STATISTICA A QUELLA DEGLI INCIDENTI.... SONO L'UNICO CHE HA NOTATO CHE DOVE CI SONO PIU' BOCCIATI, C'E' ANCHE UN ALTO TASSO DI INCIDENTI?????? E DA COSA DIPENDE????? DIPENDE DAGLI ESAMINATORI CHE SELEZIONANO LA PERSONA NON IN BASE A COME GUIDA, MA IN BASE ALLA SUA PROPORZIONALE INCAPACITA' DI ESAMINARE.... RIBADISCO IL CONCETTO.... BASTA ESAMI DI GUIDA... 20 ORE OBBLIGATORIE IN AUTOSCUOLA... UN ANNO DI GUIDA ACCOMPAGNATA... MACCHINE DI SCUOLA GUIDA CON SCATOLA NERA E GPS PER TRACCIARE TUTTE LE GUIDE... GLI ESAMINATORI LI USIAMO PER CONTROLLARE CHE TUTTO QUESTO AVVENGA IN MANIERA REGOLARE.... TEORIA PIU' SELETTIVA E INSEGNAMENTO FIN DA PICCOLI NELLE SCUOLE DEL COMPORTAMENTO STRADALE ANCHE IN BICI, FATTO DA PERSONALE QUALIFICATO E NON DAL PROFESSORE DI EDUCAZIONE FISICA O DAL VIGILE DEL PAESE... MA MI RENDO CONTO CHE STO PARLANDO DI FANTASCIENZA...
nessuno
il paese dei cachi
MARCELLO77
telecamere nelle auto sia durante le guide , che durante gli esami, e molti problemi si risolvono da soli tranquilli
x chissà come mai
perché pensare sempre al male........................al sud ci si laurea di più rispetto al nord, quindi?
chissà come mai
al nord 17% di bocciati, al sud 3%..
trento 30%, Messina 1%..


qualcuno indagherà?

Inserisci il tuo commento