HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 13/01/2017
Tags: Attualità RSS Aula 

Oscuramento quiz listato A e B

Con l’entrata in vigore (dal primo gennaio 2016), del Reg. 168/2013 “relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore a due o tre ruote e dei quadricicli” che ha sostituito la Direttiva 2002/24/CE, la categoria dei quadricicli leggeri L6e è stata ridefinita con la creazione di due nuove sottocategorie:

- L6e-A (quadricicli da strada leggeri), con potenza nominale continua o netta massima inferiore o uguale a 4 kW;

- L6e-B (quadricicli leggeri), con potenza nominale continua o netta massima inferiore o uguale a 6kW e con massa inferiore o uguale a 425 kg

A seguito dell’entrata in vigore del reg 168/2013, il Ministero dei Trasporti, con circolare prot. 674/8.7.6 dell’11 gennaio 2017, ha disposto l’eliminazione dei seguenti quiz dal listato ministeriale per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2, A, B1, B, BE.

01025)
V02) I quadricicli leggeri a motore con motore Diesel hanno potenza pari o inferiore a 4 kW
V03) I quadricicli leggeri con motore elettrico hanno potenza inferiore o uguale a 4 kW

20004)
V06) La patente AM abilita alla guida di ciclomotori con motore elettrico di potenza non superiore a 4 kW

20008)
V02) La patente di categoria B1 abilita a condurre i quadricicli non leggeri di massa a vuoto non superiore a 400 chilogrammi (550 chilogrammi per veicoli destinati al trasporto merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e con potenza massima non superiore a 15 kW

In sede d’esame, dunque, questi quiz non saranno proposti in quanto non più in linea con i cambiamenti normativi. Lo staff di SIDA è già al lavoro per predisporre tutti gli opportuni aggiornamenti sia del materiale informatico, sia del materiale cartaceo della linea A e B oggetto del provvedimento ministeriale.



Vedi anche:
16/01/2017
 Circolari Ministeriali Patenti AM
Circolare - 16/01/2017 - Prot. n. 920 - Quadricicli leggeri che possono essere guidati con patente AM
Caratteristiche dei quadricicli leggeri che possono essere condotti con la patente di guida della categoria AM
leggi tutto...

11/01/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti
Circolare - 11/01/2017 - Prot. n. 674 - Oscuramento quiz A e B
Oscuramento quiz per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2, A, B1, B, BE.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

GIOVANNI BONETTI
MA NESSUNO PARLA MAI DEGLI INCROCI CHE CI SONO NEL PROGRAMMA D'ESAME E NEI QUIZ.
SONO INCROCI OBSOLETI E FUORI DALLA REALTA', E' RIDICOLO DOVER INSEGNARE A RISOLVERE QUESTI INCROCI QUANDO NELLA REALTA' SONO TUTT'ALTRO E PER GIUNTA NON C'E' NEANCHE UNA ROTATORIA.
SONO PIENAMENTE D'ACCORDO CON IL SIGNOR BONALDI CHE PURTROPPO NON CONOSCO.
angelo bonaldi
oggi piangiamo 4 giovanissimi ragazzi ( oltre purtroppo a tanti altri). la domanda: ma come si può pensare che il conseguimento della patente di guida in Italia garantisca un discreto grado di preparazione? quiz demenziali e nessun obbligo di frequenza a lezioni per l'apprendimento di cosa realmente significhi porsi alla guida di un auto? per essere considerati idonei, basta imparare a memoria i quiz ( e su questo i nostri giovani sono bravi). A questo punto è meglio abolire l'esame di teoria e mettere la materia tra quelle scolastiche. Assistiamo ad una sorta di fastidio dei genitori e dei loro figli quando devono andare in un'autoscuola. Le girano tutte per trovare quella che fa meno e non certo quella che insegna meglio. Ma dove vogliamo arrivare! Chiedono di fare poche guida perchè " guidano a caso con noi..). Ecc, ecc, ecc . rispondi Vitelli.....
Harnek
Quanti quiz per patente b
Marco
La gerarchica superiorità del diritto dell'Unione è prevista dai Trattati... Comunque, il punto non è questo, il punto è che non aggiornare anche il testo della normativa nostrana porta sempre a facili errori di interpretazione di chi non è costantemente aggiornato sul diritto dell'UE.
Valerio
Il recepimento delle direttive comunitarie per
effetto del combinato disposto degli artt. 1, comma
1, e 229 del Nuovo Codice della Strada, impone la
disapplicazione delle norme nazionali in contrasto
con esse e, nel caso di specie, proprio del citato
art. 47 CdS
Marco
L'articolo 47 comma 2 lettera A del Nuovo Codice della Strada non è stato modificato in merito a questa novità?

Inserisci il tuo commento