HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Allegato 5 - Circolare n. 1557 del 08/05/2003


MODELLO DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RELATIVA AD UN SERVIZIO INTERNAZIONALE OCCASIONALE
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RELATIVA ALL'INIZIO DI UN SERVIZIO INTERNAZIONALE OCCASIONALE 
effettuato con autobus tra le Parti contraenti, conformemente all'articolo 7 dell'Accordo relativo ai servizi internazionali occasionali di trasporto di viaggiatori effettuati con autobus (Accordo Interbus)
 
__________________________________________________________________
(Autorità competente della Parte contraente di partenza del servizio, vale a dire quella sul cui territorio si trova il primo punto di imbarco dei viaggiatori)
 
1. Informazioni relative al richiedente dell'autorizzazione:
Cognome e nome o ragione sociale: ....…........................………...…………………...
Indirizzo: ..…………………........................................................................…………
Paese: ………………………................................................………………………...
Telefono: ………………………………………………….................................………...
Fax: ...........……………………………………….................……………………………....
2. Scopo, motivi e descrizione del servizio occasionale:
……………………………………………......………………………………………………
…………………………………………………………………………......…………………
………………………………………………………………………………………......……
……………………………………………………………………….................................
3. Informazioni relative all'itinerario:
a) Luogo di partenza del servizio: ........................................ Paese .…..........……...
b) Luogo di destinazione del servizio: .................................... Paese …..........……….
Itinerario principale del servizio e posti di frontiera
………………………………......………………………………………………………...…
……………………………………………………..……………………….……………...…
…………………………………………………………………………….....…………....…
………………………………….…………………………………………………………....
Paesi il cui territorio è attraversato senza che i viaggiatori siano imbarcati o sbarcati
………………………………………....….. …………………….…...……………………..
……………………………...………….….. …………...…………….……………………...
………………………………...……….….. …………...…………….……………………..
4. Data di prestazione del servizio: ..........................................................…………………
…………………….....................................................................………………..……
5. Numero di immatricolazione dell'autobus (o degli autobus): ………………..................
……………………………………………………………...………………………………...
6. Eventuali altre informazioni:
………………………......……………………………………………………………………
………………………………..………………………………………………………………
………………………………………......……………………………………………………
……………………………………………….……………………………………………….
7. ……………………………….....…….……. …………......…………………………………

(luogo e data)
(firma del richiedente)


Avvertenza importante
1. Gli operatori del trasporto devono compilare il modulo di domanda e unire un documento attestante che il richiedente possiede una licenza per effettuare i servizi internazionali occasionali mediante autobus di cui all'articolo 1, paragrafo 1, lettera a), secondo trattino dell'Accordo Interbus.
2. I servizi occasionali diversi da quelli di cui all'articolo 6 dell'Accordo Interbus sono soggetti ad autorizzazione, ovvero i servizi diversi dai seguenti:
1) I circuiti a porte chiuse, cioè i servizi effettuati mediante lo stesso autobus che trasporta lungo tutto il tragitto lo stesso gruppo di viaggiatori e li riconduce al luogo di partenza. Il luogo di partenza si trova sul territorio della Parte contraente in cui l'operatore del trasporto è stabilito.
2) I servizi con viaggio di andata a veicolo carico e viaggio di ritorno a veicolo vuoto. Il luogo di partenza è situato sul territorio della Parte contraente in cui l'operatore del trasporto è stabilito.
3) I servizi con viaggio di andata a veicolo vuoto, in cui tutti i viaggiatori sono imbarcati nello stesso luogo, sempreché sia soddisfatta una delle condizioni seguenti:
a) nel territorio di una Parte non contraente o nel territorio di una Parte contraente diversa da quella in cui è stabilito l'operatore del trasporto e da quella in cui sono imbarcati i viaggiatori, i passeggeri sono riuniti in gruppi costituiti in virtù di contratti di trasporto stipulati prima del loro arrivo sul territorio di quest'ultima Parte contraente e vengono trasportati nel territorio della Parte contraente in cui è stabilito l'operatore del trasporto;
b) i passeggeri sono stati in precedenza condotti dal medesimo operatore del trasporto alle condizioni di cui al paragrafo 2, nel territorio della Parte contraente in cui vengono imbarcati e trasportati nel territorio della Parte contraente in cui è stabilito l'operatore del trasporto;
c) i passeggeri sono stati invitati a recarsi nel territorio di un'altra Parte contraente e le loro spese di trasporto sono a carico della persona che li ha invitati. I passeggeri devono costituire un gruppo omogeneo che non può essere stato formato esclusivamente nella prospettiva del viaggio e che viene condotto nel territorio della Parte contraente in cui è stabilito l'operatore del trasporto.
4) Le operazioni di transito che attraversano il territorio delle Parti contraenti e sono connesse a servizi occasionali sono anch'esse esentate da autorizzazione.
5) I viaggi a vuoto di autobus che sono utilizzati esclusivamente per sostituire un autobus danneggiato o guasto durante l'esecuzione di un servizio internazionale contemplato dal presente Accordo sono anch'essi esentati da autorizzazione.
Per quanto riguarda i servizi prestati da operatori del trasporto stabiliti nella Comunità europea, i luoghi di partenza e/o di destinazione dei servizi possono essere situati in qualsiasi Stato membro della Comunità europea, a prescindere dallo Stato membro nel quale l'autobus è immatricolato o dallo Stato membro nel quale è stabilito l'operatore del trasporto.
3. La domanda deve essere presentata all'autorità competente della Parte contraente di partenza del servizio, vale a dire quella sul cui territorio si trova il primo punto di imbarco dei viaggiatori.
4. Gli autobus utilizzati devono essere immatricolati sul territorio della Parte contraente in cui è stabilito l'operatore del trasporto.
5. Gli autobus utilizzati per i servizi internazionali occasionali disciplinati dall'Accordo Interbus devono soddisfare le norme tecniche di cui all'allegato 2 dell'Accordo stesso.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail